Un viaggio avventuroso, alla scoperta delle Isole Faroe: un gruppo di isole cariche di fascino, nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, caratterizzate dalla presenza di piccoli villaggi e paesaggi incontaminati, dove il meteo, molto variabile, regala momenti di luce indimenticabili.
Visiteremo i luoghi iconici e non solo, ci concentreremo sulla fotografia Landscape, cercando di sfruttare al meglio tutte le condizioni che troveremo.
Non mancheranno avvincenti escursioni, per raggiungere i luoghi più affascinanti delle isole, dove aspetteremo i momenti migliori per realizzare i nostri scatti.
Per gli spostamenti, ci avvarremo di automobili, mentre la nostra abitazione sarà una spaziosa e comoda villa privata, in una delle più belle location delle Isole Faroe, Giogv.
Guide e Tutor fotografici: Alessandro Bellani
Per quanto riguarda l’attrezzatura è caldamente consigliata una fotocamera reflex o mirrorless, con possibilità di utilizzo manuale o semiautomatico.
Ideale coprire escursioni focali dal grandangolo (16-18mm per i paesaggi) al medio-tele per il reportage.
Chiunque abbia la possibilità di portare un buon teleobiettivo sarà avvantaggiato visto che la presenza di uccelli è pressoché costante durante le escursioni.
Dedicheremo anche una intera giornata alla visita dell’isola di Mykines, vero paradiso per gli amanti del birdwatching. Qui la presenza di Puffin e Sule ci permetterà di vivere una giornata entusiasmante immersa nella natura più selvaggia.
Importante essere dotati di un tripod stabile e che ben si adatti a condizioni di vento estremo e anche alla pioggerellina che spesso aleggia in queste terre. Ma non spaventatevi o preoccupatevi perché qui il tempo può cambiare anche più volte al giorno, regalando bellissimi cieli e molto spesso arcobaleni.
Dedicheremo molto tempo ad apprendere l’utilizzo dei filtri fotografici a lastra, lavoreremo su tecniche avanzate come doppie esposizioni e focus stacking, sia sul campo che durante alcune sessioni di foto editing che il nostro docente mostrerà quando saremo comodamente adagiati nella nostra casa di Giogv.
Chiunque volesse portare il computer portatile potrà sperimentare direttamente le nozioni apprese con l’aiuto del tutor.
Torna in cimaInfo prenotazione
Non esiste un programma giorno per giorno, preferiamo offrirvi il massimo valutando di giorno in giorno le mete dove andare. Il tutto grazie alla conformazione delle isole che ci permette, avendo noi prenotato una struttura in zona centrale, di raggiungere qualsiasi location con al massimo 1 ora di auto per le più distanti.
Oltre alla visita delle location iconiche (Gasadulur, Saksun, Torshavn, Sorvagsvatn, Drangarnir, Funningur, Mykines) il nostro docente vi porterà, con la sua esperienza, a visitare location spettacolari sparse per le 18 isole delle Faroe!
Vi lasciamo alle immagini qui di seguito per scoprirne alcune e per farvi un idea di cosa vi aspetta durante questo viaggio!
Torna in cimaInfo prenotazione
Torna in cimaInfo prenotazione
Torna in cimaInfo prenotazione
* Durante il viaggio verrà organizzato un fondo comune per le spese correnti.
** Le colazioni saranno svolte nella nostra abitazione, pranzi e cene potranno alcune volte essere al sacco ma principalmente cucineremo in autonomia nella struttura dove alloggeremo, ottimamente attrezzata di angolo cottura e cucina, con preparazione a carico di docenti e partecipanti, utilizzando il fondo comune e/o, come prassi in questi viaggi. Un modo strategico che abbiamo affrontato in ogni nostro viaggio sia per risparmiare sia tempo che denaro.
Torna in cimaInfo prenotazione
In questo periodo tramonto e alba sono molto vicini tra loro permettendoci quindi di dedicarci alla fotografia il più ore possibili lungo la giornata.
Tramonto ore 11/11,30
Alba ore 3/3,30.
Vi è solo un leggero accenno di buio, per lo più una lunga ora blu.
Torna in cimaInfo prenotazione