Un viaggio alla scoperta della meravigliosa luce del nord e degli scenari mozzafiato delle isole Lofoten, immersi tra fiordi, montagne innevate e tipici villaggi di pescatori, per vivere la splendida luce del nord e cercare di catturare le magie dell’aurora boreale. In questo periodo va di scena la pesca del Merluzzo e quindi le isole si riempiono di ulteriori possibilità fotografiche.
Guide e Tutor fotografici: Roberto Moiola e Francesco Vaninetti.
Per quanto riguarda l’attrezzatura è caldamente consigliata una fotocamera reflex o mirrorless, con possibilità di utilizzo manuale o semiautomatico, una lente grandangolare e un medio-tele, un cavalletto stabile.
Filtri e timer remoto sono altrettanto consigliati per una migliore sperimentazione.
Durante il Viaggio fotografico avremo modo di approfondire tutti gli aspetti legati alla fotografia in viaggio, dalla pre-visualizzazione dello scatto, alla composizione fino a degli accenni di post produzione valutando le foto realizzate a fine sessione sul computer del docente. E’ consigliata una conoscenza delle impostazioni di base della propria fotocamera; eventuali utilizzi in manuale saranno approfonditi sul campo con l’ausilio di esempi pratici.
Torna in cimaInfo prenotazione
Giovedì 8 marzo 2018 – ITALIA > EVENES aeroporto > SVOLLVAER (160km)
Partenza dall’Italia con arrivo a Harstad/Evenes e trasferimento alle Lofoten (Svollvaer ) dopo un veloce spuntino in aeroporto.
Prima sera dedicata alle presentazioni, a seguire prime fotografie notturne.
Pernottamento in cottage/cabins tipici a bordo di un lago immerso nel bosco sopra Svollvaer.
Venerdì 9 marzo 2018 – SVOLLVAER e dintorni
Giornata dedicata alla zona di Svolvaer e di Henningsvaer (la Venezia delle Lofoten), con possibile incursione verso l’isola di Svinoya.
Pernottamento nuovamente a Svolvaer.
Sabato 10 marzo 2018 – SVOLLVAER > REINE HAMNOY (150km) e fino a Martedì 13 marzo
Riprendiamo il viaggio verso Reine/Hamnøy, la nostra meta odierna e dei quattro giorni successivi.
Sessione al tramonto presso la spiaggia nera di Skagsanden e poi pernottamento in tipico rorbu presso Hamnøy-Reine.
Tutte le sere dopo cena è prevista la possibilità di raggiungere le location scelte per fotografare di notte e sperare di ammirare l’aurora boreale. Chiunque può decidere liberamente di non partecipare a queste attività, intrattenendosi nel Rorbu o fotografare direttamente da Reine/Hamnoy. E’ impossibile fornire un orario preciso di ritorno al Rorbu, le condizioni possono variare a seconda delle notti. Nei giorni in cui saremo alloggiati presso Hamnoy ci dedicheremo sicuramente alla splendida baia di Reine, focus del viaggio con i merluzzi appesi alle rastrelliere e gli almeno 10-15 spot fotografici che queste zone offrono, ma anche a raggiungere location incredibili quali Nusfjord, Flakstad, Fredvang, Myrland, Haukland, Eggum, Unstad, Uttakleiv… i nostri docenti sono tra i maggiori conoscitori di queste isole e sapranno quindi sempre trovare lo spunto giusto anche in caso di maltempo, come potete ammirare nella gallery che pubblichiamo su questa pagina.
Mercoledì 14 marzo 2018 – REINE HAMNOY – LEKNES – Tjelsundbrua – EVENES (150km)
In questa giornata lasciamo le Lofoten per fare ritorno alla zona di Evenes (aeroporto). Non mancheranno lungo il tragitto eventuali soste a location che non abbiamo visitato nei giorni precedenti. Faremo il nostro arrivo, sicuramente a sera, presso Tjelsundbrua, l’alloggio scelto per passare la notte. La location è strategica in quanto non distante dall’aeroporto ma allo stesso tempo vicino ad una posizione fotogenica in caso di presenza dell’aurora boreale. Sarebbe perfetto per lasciare al meglio la Norvegia.
Pernottamento in tipico rorbu presso Hamnøy-Reine.
Giovedì 15 marzo 2018 – EVENSKJER – ITALIA. Sveglia presto, riconsegna delle autovetture e volo di ritorno.
Torna in cimaInfo prenotazione
Il viaggio non è rivolto solo a fotografi esperti, che vogliono affinare le loro tecniche ed imparare i segreti dei nostri docenti professionisti, ma anche ai semplici appassionati di fotografia e di viaggi avventurosi. Dal punto di vista fotografico non è richiesta alcuna preparazione né attrezzatura particolare. Per ottenere il massimo in termini di risultati è comunque raccomandabile una macchina reflex con obiettivi in grado di coprire escursioni focali dal grandangolo (15-18mm) al mediotele (200mm).
Torna in cimaInfo prenotazione
Pernottamento in cabins/casette tipiche con camere doppie o triple. Le case sono normalmente da 4/6 posti. Il bagno è privato in ogni casetta.
Trattamento di sola pensione.
Quota iscrizione e assicurazione di Viaggio con copertura medica/bagaglio.
Noleggio delle auto necessarie allo svolgimento del Tour, con partenza e ritorno dall’aereoporto di Evenes/Narvik, carburante compreso.
Ampia disponibilità lungo le 24 ore del docente fotografico.
Voli internazionali A/R su Evenes
Spese locali * e Pasti **
Eventuali escursioni in barca (facoltative) e pedaggi (traghetti in caso di cambiamenti di programma per raggiungere location extra rispetto al programma, facoltative)
Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota comprende”
Supplemento camera singola
* Durante il viaggio verrà organizzato un fondo comune per le spese correnti.
** Le colazioni saranno svolte nei nostri Rorbu/Appartamenti, pranzi e cene potranno essere o al sacco o presso le strutture dove alloggeremo, con preparazione a carico di docenti e partecipanti, utilizzando il fondo comune. E’ di solito prassi comune in questo viaggio portare alcuni cibi dall’Italia per risparmiare tempo e costi, nonchè per vivere insieme momenti divertenti che sempre caratterizzano le attività di Clickalps.
Torna in cimaInfo prenotazione
Vari mesi prima del viaggio i nostri docenti attiveranno una chat con i partecipanti per una organizzazione ottimale di ogni aspetto. Verranno trattati argomenti importanti quali attrezzatura fotografica, vestiario ideale, organizzazione sul cibo da portare ed ogni altro argomento importante per un ottimo svolgimento del tour.
Torna in cimaInfo prenotazione