Il lago Nero ed i laghi Cornisello, sono fra i laghi più conosciuti e fotografati del Trentino. Questi spettacolari specchi d’acqua, siti in alta Val Nambrone a circa 2200 slm, offrono per i fotografi un’attrazione irresistibile che li chiama da tutta Europa per realizzare delle immagini uniche, con dei riflessi che ormai sono diventati iconici quando di parla di fotografia in Trentino. In particolar modo il Lago Nero è uno dei laghi più gettonati, al tramonto rende spettacolari le dolomiti di Brenta che riflettendosi nelle sue acque sono un must per ogni fotografo.
Il fotografo CLICKALPS Stefano Springhetti sarà lieto di accompagnarvi alla scoperta di questi paesaggi conosciuti per la loro bellezza in tutto il mondo.
Docente Fotografico: STEFANO SPRINGHETTI
Il corso toccherà tutti gli argomenti riguardanti la fotografia di paesaggio, ed in particolar modo:
– Composizione e studio della luce
– Studio e scelta della location, del meteo e pianificazione delle uscite
– Gestione dell’esposizione con particolare riguardo all’uso dei filtri, ND, GDN, Polarizzatore
– Fotografare i dettagli del paesaggio
– Cenni di post-produzione
Torna in cimaInfo prenotazione
ORE 09:30: RITROVO presso il parcheggio vicino al RIFUGIO NAMBRONE .
ORE 10:15: Sistemazione in Rifugio
10:45 – 11:00: INIZIO LAVORI.
Camminata di ca. 20 min verso i laghi Cornisello ove fotograferemo scene diurne di paesaggi montani che vedono in particolare piccoli ponti in legno che attraversano corsi d’acqua alla fine dei laghi con uno spettacolo montano unico in Trentino. Inizieremo quindi a studiare la location per l’alba del giorno successivo.
Pranzo a sacco
Sessione pomeridiana con salita al lago Nero.
16:00: Ripercorrendo la strada che in venti minuti circa ci ha portati ai laghi Cornisello, dal Rifugio omonimo iniziamo dapprima su strada sterrata e poi su sentiero la salita al lago Nero che terrà impegnati per circa altri 40/45 minuti di cammino con passo tranquillo.
17:30: Siamo giunti al Lago Nero, incantevole lago alpino ove si specchiano le Dolomiti di Brenta. In loco vi sono molte e diverse opportunità per ritrarre questo luogo, quindi in attesa del tramonto vedremo questi punti di vista fotografici.
19:00: Comincia lo spettacolo … Fotograferemo la golden hour in attesa del tramonto (previsto per le ore 19:50)
20:30/45: Inizieremo la discesa verso il rifugio ove avrà luogo la cena (la cena viene servita entro e non oltre le 22:00)
Per chi volesse fare fotografia notturno il fotografo Stefano Springhetti si rende disponibile per le ore successive.
DAY 2
ORE 04:30 : sveglia, dopo aver visto i luoghi il giorno prima decideremo se realizzare le immagini dell’alba dal lago Nero, oppure più semplicemente dai laghi Cornisello. ( alba prevista per le ore 06:30 )
ORE 08:00 – 08:30 : rientro in Rifugio per la colazione.
ORE 09:30 : lezione teorica con postproduzione di base dal RAW all’immagine finita e ampio spazio alle domande sui lavori svolti.
ORE 12:00 : termine dei lavori e per chi lo desidera pranzo in Rifugio prima della partenza verso le proprie destinazioni …
Torna in cimaInfo prenotazione
Dal punto di vista fisico, i luoghi che visiteremo durante i due giorni di workshop saranno alla portata di tutti, non sono dunque richieste particolari condizioni fisiche, per quanto sia necessaria la predisposizione a camminare su sentieri di montagna con lieve dislivello e lo spostarsi al buio.
Fotograficamente non è richiesta alcuna preparazione né attrezzatura particolare. Per ottenere il massimo in termini di risultati è comunque raccomandabile una macchina reflex con obiettivi in grado di coprire escursioni focali dal grandangolo (16-18mm) al mediotele (200mm) e un treppiede. E’ quindi sempre buona cosa ricordare di avere nel proprio zaino un frontalino con batterie cariche e pronte all’uso. Parlando quindi di sentieri montani, anche se di non particolare difficoltà, si consiglia di portare dell’acqua e viveri quanto basta per affrontare una giornata all’aperto.
Torna in cimaInfo prenotazione
Due giorni di corso fotografico in location
Trattamento di mezza pensione in struttura convenzionata
Pranzo del sabato
Torna in cimaInfo prenotazione
E’ bene ricordarsi, dormendo in un rifugio montano, per una questione igenico-sanitaria, di portare il proprio sacco lenzuolo (non sacco a pelo)
Torna in cimaInfo prenotazione